MI MANGIO… L’ARCOBALENO
di Sonia Viviani e Gianfilippo Grasso
con Gianfilippo Grasso, Massimiliano Felice, Anna Cisternino, Sonia Viviani
scene, costumi di Luca Memè
musiche originali Massimiliano Felice
regia Sonia Viviani
Produzione Artistidea
TRAMA: Che bella la Piramide alimentare. L’hanno costruita gli egizi? Ma i fagioli non sono vegetali? E il pesce non è ..pesce? E all’ora perché ballano e cantano insieme alla mucca e al maiale? Anche loro sono proteine? E il mais se è una pianta perché sta con i cereali e non con i vegetali???? Che confusione… mi gira la testa!
Nel corso dell’azione teatrale gli insoliti personaggi (frutta, verdura, carne e pesce) faranno capire a Lillo il valore nutritivo e la necessità di variare il cibo da mangiare, anche quello che ci piace meno. Attraverso l’esperienza di Lillo i bambini saranno indotti a modificare eventuali errori di alimentazione e ad abbattere la diffidenza verso quei cibi che proprio non ispirano fiducia.
Lo scopo dello spettacolo è far capire che “quello che mangi oggi sarai domani”. Tutto “condito” da balletti, musica , canzoni inedite e tante situazioni esilaranti. Una commedia musicale “alimentare”.
TECNICA: teatro d’attore
ETA': 3 / 8 anni
Fin dal 2008 il Ministero della Salute, in coordinamento con l’Istituto Superiore di Sanità, ha realizzato sistemi di sorveglianza sulle abitudini alimentari dei bambini, attraverso un’indagine denominata “OKkio” alla salute.Il progetto nazionale, condiviso con il Ministero dell’Istruzione e affidato all’istituto superiore di Sanità mette in evidenza che nel nostro paese, il 24% dei bambini di 8 anni è in sovrappeso e il 12% è obeso. Complessivamente 1 bambino su 3, dunque ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua età. Questi dati rafforzano al convinzione della necessità di affiancare al monitoraggio del fenomeno la realizzazione di interventi di EDUCAZIONE ALLA SALUTE diretta ai bambini e alle famiglie. Questi dati hanno fatto nascere in noi la necessità di creare lo spettacolo MI MANGIO L’ARCOBALENO”, convinti che errori o buone abitudini possano avere delle conseguenze, sia positive che negative nella vita futura e che sia indispensabile parlare di corretta alimentazione fin dalla più tenera età.
I bambini, nelle modalità idonee alla loro età possono essere aiutati a capire, attraverso il divertimento, il teatro e la musica, che: ”QUELLO CHE MANGI OGGI DOMANI SARAI”
CARATTERISTICHE PECULIARI DELLO SPETTACOLO:
ALIMENTAZIONE E SALUTE : Alimentazione corretta e buona salute sono un binomio indissolubile. La proporzione fra i vari tipi di alimenti e la qualità dei cibi che mangiamo sono alla base di uno sviluppo sano e completo sia a livello fisico che mentale. Una dieta adeguata bilanciata e variegata è alla base di una crescita corretta per il bambino e di una vita sana per l’adulto. Al centro di una vita sana ed equilibrata c’è il rapporto con il nostro corpo.
NOI E IL CORPO: Il più delle volte, però non lo ascoltiamo, guardiamo, rispettiamo. Imparare ad ascoltare il nostro corpo, riconoscere i segnali che ci manda, è l'inizio di un viaggio verso una vita sana. Come far comprendere al bambino che una sana alimentazione è basilare per la sua crescita?
Nella nostra storia, sarà proprio il corpo, quello di Lillo, il nostro protagonista/bambino, con cui i piccoli spettatori si identificano, che ribellandosi all’ennesima merendina e coca-cola che Lilllo ingurgita darà il via alla “lezione sull’ alimentazione”, specificando che quello che si mangia o non si mangia ha ripercussioni sulla salute. Per essere chiara, la lezione sull’alimentazione, proprio dal corpo deve partire. Cominciando dallo scheletro “cioè le ossa” si avvicenderanno tutti i nutrienti fondamentali ad una dieta equilibrata e che in varia maniera sostengono il corpo nel suo complesso lavoro. Il bimbo Lillo parlerà con la Mucca che da il latte, nutrimento per le ossa; Con la Gallina per l'uovo e le sue proteine bianche; Con il Maiale, i cereali, il pesce ed i legumi, fino ad arrivare a ciò che la maggior parte dei bambini rifiutano cioè la frutta e la verdura.
Ognuno, con orgoglio aiuterà Lillo a capire come ogni alimento che loro offrono sia fondamentale per la sua crescita.
QUESTO SI, QUESTO NO: I bambini vedendo il comportamenti di Lillo verso i vari alimenti, attraverso gli errori di Lillo, la confusione che sente, si identificheranno in lui e non solo capiranno cosa sbagliano e cosa fanno di giusto, ma aiutandolo a correggere gli errori, saranno indotti a modificare i loro atteggiamenti dannosi.Infatti alla fine del viaggio, i bimbi e Lillo, si troveranno di fronte alla piramide alimentare composta da 6 gruppi di alimenti: frutta e verdura, cereali e derivati, latte e derivati, carne,pesce,uova e legumi, grassi da condimento, più un gradino aggiunto rappresentato dall'acqua. Adesso si, ci sono tutti gli elementi! Ma quale è lo schema alimentare idoneo a soddisfare i criteri di una giusta e corretta alimentazione? E come variare gli alimenti per garantire un giusto apporto nutrizionale di carboidrati, proteine, vitamine, grassi, fibre e sali minerali per una crescita armonica ed equilibrata?“Poco di questo tanto di quello, tanto di quello e poco di questo!”
“ Si, ma quanto di questo e poco di quello.?Ecco che assieme ai bimbi comincia un nuovo gioco, creare dei piatti equilibrati seguendo la teoria dei colori e degli alimenti.
Il CIBO E I COLORI: La natura ci regala una miriade di colori e gli elementi nutritivi non sono da meno. In natura gli stessi colori si possono trovare in elementi con natura nutritiva differente: Rosso/proteine = carne o fagioli, ma anche una mela; Il riso è bianco, ma anche la carne di alcuni animali.
Lo scopo del gioco sarà creare piatti colorati. Il colore dei cibi è importante per determinare le scelte e preferenze. I colori che attraggono di più, generalmente sono quelli solari come. Il rosso, arancione, giallo. Gli alimenti che hanno questo colore contengono vitamine e proteine. Il viola è un colore che attira meno, ma anche questo è importante per la nostra dieta. Grazie al gioco dei piatti colorati potranno capire la giusta distribuzione degli alimenti da consumare nei pasti che è il principio di un corretto stile di vita.
Lo spettacolo farà in modo che i bambini, osservando e partecipando, saranno in grado di sviluppare comportamenti corretti che potranno guidarli verso una scelta alimentare sana ed equilibrata.
Inoltre, ogni elemento nutritivo ha un suo spazio ed una sua canzone che i bambini posso imparare e cantare unendo così il divertimento e l'educazione.
TECNICA: teatro d’attore ETA': 3 /9 anni
DURATA: 60 minuti
SCHEDA TECNICA
Palco: dimensioni minime mt 7(larghezza) x mt 6 (profondità)
Quadratura in nero
Carico elettrico: minimo Kw 10,ottimale Kw 15, 380V trifase+ neutro
IMPIANTO AUDIO:–mixer audio- lettore CD- 2 casse amplificate-2 casse monitor
IMPIANTO LUCI –dimmer- mixer luci 12 CH -15 fari - totale Kw 20
Elettricista del teatro – scala puntamenti- presa di corrente sul palco
TEMPO DI ALLESTIMENTO 4 ore- SMONTAGGIO 2 ORE.
MI MANGIO L’ARCOBALENO
CODICE 906584A
(AU) Sonia Viviani /Gianfilippo Grasso